Ecco le informazioni sull'olmo campestre in formato Markdown:
L'Olmo campestre (Ulmus minor) è un albero appartenente alla famiglia delle Ulmaceae, diffuso in Europa, Nord Africa e Asia Minore. È noto anche con i nomi comuni di "olmo comune" o "olmo selvatico".
Descrizione: L'olmo campestre è un albero deciduo che può raggiungere un'altezza di 30-40 metri, anche se più comunemente si attesta sui 20-25 metri. Ha un tronco robusto e una chioma ampia e irregolare. La corteccia è inizialmente liscia e grigia, ma con l'età diventa fessurata e più scura.
Foglie: Le foglie sono alterne, ovato-lanceolate, asimmetriche alla base (una caratteristica tipica degli olmi), con margine seghettato e apice acuto. Sono di colore verde scuro e diventano gialle in autunno prima di cadere.
Fiori: I fiori sono piccoli, ermafroditi, di colore rossastro e compaiono in fascetti prima della comparsa delle foglie, all'inizio della primavera.
Frutti: I frutti sono samare, piccole noci alate, di forma ovale o ellittica, che maturano rapidamente e vengono disperse dal vento.
Habitat: L'olmo campestre predilige i terreni fertili, umidi e ben drenati, ma si adatta anche a suoli più poveri. Cresce in boschi di latifoglie, lungo i corsi d'acqua e nei campi.
Utilizzo: Il legno dell'olmo campestre è duro, resistente e flessibile, ed è utilizzato per la fabbricazione di mobili, pavimenti, utensili agricoli e per lavori di carpenteria. In passato veniva utilizzato anche per la costruzione di carri e ruote. La corteccia veniva usata per scopi medicinali e per la concia delle pelli.
Problematiche: L'olmo campestre è stato gravemente colpito dalla grafiosi, una malattia fungina introdotta accidentalmente in Europa nel XX secolo, che ha causato la morte di molti esemplari. La grafiosi è causata da funghi del genere Ophiostoma, trasportati da scolitidi (coleotteri del legno).
Conservazione: La conservazione dell'olmo campestre è un tema importante a causa della grafiosi. Si stanno conducendo ricerche per identificare e propagare esemplari resistenti alla malattia. Vengono anche incoraggiate pratiche di gestione forestale che favoriscano la rigenerazione naturale e la diversità genetica.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page